A) Considerato che al ritorno dalle vacanze una delle prime cose di cui si sente la mancanza è una colazione tipica da albergo, nella quale riveste un ruolo di primo piano il burro a temperatura ambiente da spalmare sul pane con sopra la marmellata.

Come prima soluzione (via raccomandata e via mail, e sempre previa autentica) ho suggerito ad alcune case produttrici di caffé
(tra cui la Lavazza, nel nov. e dic. 2008; la Kimbo nel febbraio 2009), che:

- in futuro, nelle loro macchinette a noleggio, rivolte alle famiglie, prevedessero un alloggiamento ove sistemare una o più confezioni di mattoncini di burro, rendendone così più agevole e piacevole il consumo.

I rispettivi distributori su piazza avrebbero potuto offrire anche questo nuovo articolo (burro in panetti), arricchendo la gamma già in essere, e, magari, anche confezioni monodose di marmellata, con probabili vantaggi per tutti e a più livelli.

B) Le due soluzioni che seguono ora, invece, le ho suggerite (sempre via raccomandata) solo alla SAECO, e vanno a superare, seppur in maniera differente, un problema presente, in generale, nelle macchinette per l'espresso (ossia l'acqua stagnante al loro interno, usata per preparare i caffè).

In entrambi i casi che seguono le dimensioni degli elettrodomestici ne risulterebbero decisamente inferiori.

b1) La mia prima ipotesi è, a mio avviso, la più interessante e riguarda soprattutto le nuove cucine, consistendo nel collegare direttamente alla rete idrica le macchinette da caffè espresso in modo da evitare che l'acqua sia presa da vaschette pre-riempite. Per ovvie ragioni le macchinette collegate alla rete idrica dovranno essere facilmente intercambiabili e disponibili in molteplici colori con placche anch'esse facilmente intercambiabili.

Commercialmente parlando, questa prima soluzione avrebbe anche il vantaggio di legare in qualche modo il consumatore al consumo di cialde, rendendogli, poi, più difficile abbandonare tale scelta.

b2) La mia seconda ipotesi consiste semplicemente nel dare vita ad un modello di macchinetta di caffè espresso che presenti solo i necessari tubicini per aspirare l'acqua, e che sia privo, quindi, di un contenitore pre-ordinato per la raccolta della stessa. Tale contenitore, nel momento in cui si deciderà di consumare il prodotto, potrà essere, di volta in volta, sostituito dal consumatore con un qualsiasi recipiente (bicchiere o altro) facente parte delle normali stoviglie.

Come detto, entrambe queste due mie soluzioni avrebbero anche il pregio di rendere meno ingombranti le macchinette per fare il caffè espresso. Nel primo caso la praticità d'uso di questi piccoli elettrodomestici rimarrebbe invariata, mentre, nel secondo, al consumatore verrebbe richiesto un compito in più, che credo non sarebbe, comunque, sgradito ai soggetti più attenti agli aspetti salutistici.

C) In ultimo sottolineo come nel caso della Lavazza suggerii anche alcuni spunti pubblicitari, che, a mio avviso, ben si prestavano alla comicità dell'allora trio: Laurenti - Bonolis - San Pietro.

Il duo comico, ad esempio, avrebbe potuto dire a Pietro: "A Pie' ci servirebbe: un bisturi, una fiamma ossidrica ….." e quest'ultimo avrebbe potuto rispondere: "Che !! vi hanno messo ai lavori forzati ?".

In seguito Pietro avrebbe potuto sorprenderli nel bel mezzo delle operazioni di taglio e scioglimento del burro, un po' come fossero in una fonderia, e intervenire dicendo:

"Ma che fate ?   per questo c'è la nuova
Lavazza Burro e Caffè".

seguono: il link al tagliando che
documenta il ricevimento della mia
raccomandata da parte della SAECO
e i links al progetto che le inoltrai

clicca per ingrandire


clicca per ingrandire       clicca per ingrandire

seguono: il link al tagliando d'invio
della mia raccomandata alla Lavazza e
il testo del progetto che le inviai
(a dicembre, il mese dopo quindi,
le inoltrai anche una mail):

clicca per ingrandire


clicca per ingrandire

segue il link alla mail che
inviai invece alla kimbo

clicca per ingrandire

segue il link ad uno dei miei
documenti autenticati nella data,
in cui, nella seconda parte,
figura descritto il mio progetto
inerente una delle soluzioni
viste - ossia quella riferita
al Burro e Caffè -

clicca per ingrandire